Podcast, la parola dell'anno
Solo pochi mesi e il fenomeno nato in sordina sta spopolando in tutto il mondo, anzi, si sta rivelando come un vero e proprio nuovo strumento di comunicazione.
Che cos'è?
Il termine podcasting (Personal option digital casting) è un innovativo sistema per l’utilizzo di brani audio e video pubblicati su internet. Il termine nasce dalla fusione delle parole “iPod” (il popolare riproduttore di Apple) e “broadcasting”.
Attualmente, il podcasting sta letteralmente invadendo i blog di tutto il mondo, c’è chi lo usa per gioco (inserendo compleanni, scherzi, idee e gag), chi per lavoro (meeting, congressi e forum), chi a scopo promozionale (recensioni di libri, commenti su prodotti, lezioni varie, ecc.).
Come funziona?
Si possono trovare i file audio e video su Blog e siti internet e scaricarli uno ad uno, oppure grazie ad un software di podcasting (gratuito, vedi iPodder e il software Juice), inserendo il link di riferimento si possono scaricare in automatico i file, il sistema prenderà soltanto quelli non ancora scaricati.
Quindi, non ci sarà più bisogno di cercare i file, saranno loro a farsi vivi. Usare il podcasting è un po' come essere abbonati a una rivista: i contenuti arrivano direttamente nel computer.
La rivoluzione
Si parla di vera e propria rivoluzione comunicazionale, perché grazie al podcasting ogni persona avrà la possibilità di:
- fruire di un tipo di comunicazione fino ad oggi difficile da distribuire (filmati, lezioni, congressi, musica, concerti, discussioni, recensioni, ecc.)
- rendere i file personali (ascoltarli, salvarli, conservarli, condividerli con gli altri) quando vuoi, dove vuoi, con chi vuoi
Per l'ascolto, a parte ovviamente il computer, sarà sufficiente disporre di un qualsiasi apparecchio riproduttore audio/video (lettore Mp3, telefonino, plamare, ecc.).
L'ideatore di questa novità è Adam Curry (ex video DJ di MTV) che insieme ad un gruppo di amici programmatori ha ideato e sviluppato il primo programma di Podcasting : iPodder (www.ipodder.org).
Tramite questo programma è possibile scaricare i contenuti di una piattaforma che offre il servizio di Podcasting in formato mp3, infatti l'audio che è possibile scaricare è nel formato mp3.Questa scelta è un punto di forza del Podcasting perchè in questo modo non è necessario l'utilizzo di server per lo streaming dell'audio, inoltre una piattaforma per Podcasting è facilmente realizzabile attraverso vari programmi free che permettono di gestire il tutto, uno su tutti è easypodcast (www.easypodcast.com) .
Questa tecnologia si basa su standard ormai affermati come mp3,xml e rss ver.2 e sta riscuotendo un gran succeso in america e in inghilterra dove alcuni giornali importanti hanno già deciso di affiancare alle notizie su carta anche quelle su podcasting per permettere ai disabili di poter essere sempre informati!
......e per saperne di più andate sul titolo che nasconde un collegamento: sarete sommersi di filmati!!!
Solo pochi mesi e il fenomeno nato in sordina sta spopolando in tutto il mondo, anzi, si sta rivelando come un vero e proprio nuovo strumento di comunicazione.
Che cos'è?
Il termine podcasting (Personal option digital casting) è un innovativo sistema per l’utilizzo di brani audio e video pubblicati su internet. Il termine nasce dalla fusione delle parole “iPod” (il popolare riproduttore di Apple) e “broadcasting”.
Attualmente, il podcasting sta letteralmente invadendo i blog di tutto il mondo, c’è chi lo usa per gioco (inserendo compleanni, scherzi, idee e gag), chi per lavoro (meeting, congressi e forum), chi a scopo promozionale (recensioni di libri, commenti su prodotti, lezioni varie, ecc.).
Come funziona?
Si possono trovare i file audio e video su Blog e siti internet e scaricarli uno ad uno, oppure grazie ad un software di podcasting (gratuito, vedi iPodder e il software Juice), inserendo il link di riferimento si possono scaricare in automatico i file, il sistema prenderà soltanto quelli non ancora scaricati.
Quindi, non ci sarà più bisogno di cercare i file, saranno loro a farsi vivi. Usare il podcasting è un po' come essere abbonati a una rivista: i contenuti arrivano direttamente nel computer.
La rivoluzione
Si parla di vera e propria rivoluzione comunicazionale, perché grazie al podcasting ogni persona avrà la possibilità di:
- fruire di un tipo di comunicazione fino ad oggi difficile da distribuire (filmati, lezioni, congressi, musica, concerti, discussioni, recensioni, ecc.)
- rendere i file personali (ascoltarli, salvarli, conservarli, condividerli con gli altri) quando vuoi, dove vuoi, con chi vuoi
Per l'ascolto, a parte ovviamente il computer, sarà sufficiente disporre di un qualsiasi apparecchio riproduttore audio/video (lettore Mp3, telefonino, plamare, ecc.).
L'ideatore di questa novità è Adam Curry (ex video DJ di MTV) che insieme ad un gruppo di amici programmatori ha ideato e sviluppato il primo programma di Podcasting : iPodder (www.ipodder.org).
Tramite questo programma è possibile scaricare i contenuti di una piattaforma che offre il servizio di Podcasting in formato mp3, infatti l'audio che è possibile scaricare è nel formato mp3.Questa scelta è un punto di forza del Podcasting perchè in questo modo non è necessario l'utilizzo di server per lo streaming dell'audio, inoltre una piattaforma per Podcasting è facilmente realizzabile attraverso vari programmi free che permettono di gestire il tutto, uno su tutti è easypodcast (www.easypodcast.com) .
Questa tecnologia si basa su standard ormai affermati come mp3,xml e rss ver.2 e sta riscuotendo un gran succeso in america e in inghilterra dove alcuni giornali importanti hanno già deciso di affiancare alle notizie su carta anche quelle su podcasting per permettere ai disabili di poter essere sempre informati!
......e per saperne di più andate sul titolo che nasconde un collegamento: sarete sommersi di filmati!!!
7 commenti:
Ciao Christian con l'h,
ti confesso che anche io mi diletto a volte con Adobe Audition e Fuit Loops, anche se in maniera moto "primitiva".
Dovrei avere una doppia vita per sviluppare la conoscenza anche di questi programmi.
Sai darmi qualche dritta?
Valentina Meli
Dici proprio bene, ci vorrebbe una doppia vita: infatti è un divertimento che pratico solo nei ritagli di tempo.
Ciao
ciao christian. Il tuo blog è bello da vedere, ma non riesco a trrovare un percorso: si passa dal podcasting, al carnevale, all'energia. Ok, lo chiami blog...trotter, quindi si può parlare di qualsiasi cosa, ma credo che la lettura mi sarebbe più interessante se ci fosse un legante tra un argomento e l'altro. Anche le riviste passano da un argomento all'altro, ma è tutto molto PROGETTATO, c'è un indice che dà in qualche modo il senso. Qui questa progettazione mi sfugge. Nun te arrabbià, magari c'è e sono io che non la vedo...
paola
Hai pienamente ragione Bolleblu, ma se leggi bene il commento iniziale sotto il titolo del Blog, metto in risalto che questo è un blog non a tema, bensì affronto gli argomenti che mi stanno più a genio. Pertanto è molto flessibile e spazia del problema energetico al Carnevale
Ciao
Caro Christian il tuo blog è incredibile, aperto a 360 gradi su problemi e aspetti veramente interessati. Caspita sei avanti!
Continua così!
Tra l'altro, anche se non c'entra con il podcasting.. anche a me piace il jazz.
Ciao. Gil
Sono contenta che qualcuno apprezzi che il mio blog sia a 360°: infatti molti lo considerano un handicap perchè non ha un indice e un target ben preciso, ma a me piace così.
Tu sei una professionista del violino e della musica classica; più in là inseriro qualcosa anche sulla classica, credo su J.S.Bach, ho trovato dei manoscritti originali su internet.
Ciao
Wow è fantastico! I manoscritti di Bach sono bellissimi anche da guardare. è come vedere dipinta la struttura di una cattedrale, con colonne portanti, pinnacoli e guglie, e così sono le sue musiche. Io conosco solo quelli delle sonate e partite per violino perchè sono pubblicati in una delle edizioni a stampa.
Scusa la parentesi bachiana in uno spazio dedicato al podcasting.. ma non potevo resistere.
Ciao! Gil
Posta un commento